Sto mettendo insieme le idee per costruirmi finalmente una stenopeica in legno 4x5". Il progetto è un pò complicato (altrimenti che gusto c'è..) e le probabilità di portare a termine la costruzione seguono un pò l'andamento dell'economia occidentale (a picco). Un gentilissimo flickeriano mi ha mandato i suoi progetti (come idea molto simile), un altro gentilissimo flickeriano mi fornirà il legno (spero) più qualche dritta sulla lavorazione, un pinholissimo blogger mi ha già illuminato sui vari dorsi, un gentilissimo non flickeriano mi offrirà la sua abilità nel fai da te più qualche attrezzo (sempre che finisca prima o poi con la casa nuova!!).
Dubbi? Il foro! Tre opzioni:
1- Lo faccio io.. ma sinceramente vorrei qualcosa di più preciso anche perchè per l'idea che ho dovrei fare vari fori di diverse grandezze.
2- Lenox Laser.. ma ho letto che i fori fatti col laser non danno risultati impeccabili a causa delle abrasioni create dal laser.
3- Diaframmi di microscopio elettronico. Questi sconosciuti. Ho/abbiamo girato tutto il web, mandato mail, pregato in lingue sconosciute.. ma nessuno ha mai sentito parlare di diaframmi di microscopio. Per cui Fabiano prima che io rompa le ** anche a te se passi da qua illuminami :D
ps. Fp4@64 e rodinal 1+100 per un'ora. Bianchi al limite e neri molto chiusi. Forse 1+200 per 2 ore sarebbe stato meglio? Per sicurezza le prossime le toccio nel solito D23.
Dubbi? Il foro! Tre opzioni:
1- Lo faccio io.. ma sinceramente vorrei qualcosa di più preciso anche perchè per l'idea che ho dovrei fare vari fori di diverse grandezze.
2- Lenox Laser.. ma ho letto che i fori fatti col laser non danno risultati impeccabili a causa delle abrasioni create dal laser.
3- Diaframmi di microscopio elettronico. Questi sconosciuti. Ho/abbiamo girato tutto il web, mandato mail, pregato in lingue sconosciute.. ma nessuno ha mai sentito parlare di diaframmi di microscopio. Per cui Fabiano prima che io rompa le ** anche a te se passi da qua illuminami :D
Pinhole al Jamaica, Lido di Spina.
Tempo di esposizione: Neon Golden - Notwist (~6min) ..vedi playlist.
Pinhole camera zero2000, Fp4@64 rodinal 1+100 semistand 60' 20°
Fotografia di negativo su tavola luminosa
Tempo di esposizione: Neon Golden - Notwist (~6min) ..vedi playlist.

Fotografia di negativo su tavola luminosa
ps. Fp4@64 e rodinal 1+100 per un'ora. Bianchi al limite e neri molto chiusi. Forse 1+200 per 2 ore sarebbe stato meglio? Per sicurezza le prossime le toccio nel solito D23.
11 commenti:
la pinholite è una brutta malattia, curabile fino a quando la pellicola la concepirai perpendicolare rispetto la foro, quando anche questo tabù cadrà di solito arrivano strani tipi vestiti di nero con occhiali scuri che ti fanno sparire nel nulla...
per il foro io ho sempre fatto nel seguente modo, non è il migliore ma spesso funziona: prendi un foglio A4 di orpello (foglio di rame spesso 0.1 mm), una punta da trapano da 0.3 mm e fai un invito sull'orpello, prendi un bell'ago per perle e finisci di forare il foglio di rame (appena appena) e lieve passata con carta vetrata fine. Ripeti l'operazione n volte, scannerizzi a 4000 dpi l'orpello forato, con fotosciop scruti e misuri i fori fatti e scegli il migliore!
Ciao,
effettivamente sono passato di qui e ho letto il riferimento.
in realtà non c'è molto da sapere sui diaframmi di microscopio elettronico, salvo che sono i fori più regolari e precisi che puoi trovare in assoluto. Se ti vuoi divertire a fare i fori va benissimo, se invece vuoi avere subito dei fori perfetti, di diametro noto al micron, basta che mi mandi una mail, e nel giro di 3 giorni (poste permettendo) li hai a casa.
Ne ho venduti un bel po', ma me ne rimangono ancora di tutti i diametri...
ciao ciao e buon stenopeo
f
Dimenticavo: splendida e poetica la foto.
Continua così
fab
@Ruz: mi piacerebbe arrangiarmi su tutto ma non ho uno scanner.. e usando la fotocamera rischio di incasinarmi con le misure.. se la spesa non è alta credo che prenderò i diaframmi da Fabiano per semplificare il tutto.
@Fabiano: credo che presto ti contatterò (con i diametri che mi servono) perchè ad esser sincero non li ho trovati da nessuna parte..
ps. non ci credevo mica che passavi da qua, grazie! ;)
Tanto di cappello per la foto. La guardo e la riguardo trovandola perfetta così com'è.
Riguardo i progetti per la realizzazione della pinhole in legno, che ne dici di condividerli?
@Balpa: per ora è ancora tutta teoria.. ma sicuramente scriverò qui ogni sviluppo (ammesso che ce ne siano)
Grazie!
Complimenti per la bella immagine e per la pazienza nello sviluppo! Non credo che riuscirei a stare 1 o 2 ore di fronte a una tank!!!
Comunque per avere dei buoni risultati, delle volte bisogna soffrire....
È un pò che seguo il tuo blog e lo trovo molto interessante.
Chris
@Chris: ci vuole più pazienza a fare uno sviluppo con agitazioni normali ogni min anche se dura meno. Con lo stand puoi agitare all'inizio, andare a farti un sonnellino e puntare la sveglia un'ora dopo :D
grazie per i complimenti!
Buono a sapersi!!!!
Non sono un'esperto nello sviluppo, essendo agli inizi, ma la motivazione è molto alta.
Ciao
Per uno sviluppo stand con il Rodinal un po' più fondamentalista (ma credo con un ulteriore guadagno in scala tonale), io farei un'ora a 1+200. Ho avuto buoni risultati, e nel caso di una pellicola scaduta da un bel pezzo (15 anni!), una T-Max 400, ho provato addirittura 1+200 per due ore: con eccellenti risultati, date le premesse... Temo che per un vero stand, il Rodinal a 1+100 (in fondo una diluizione utilizzabile anche in modalità normale) sia un po' pochino, meglio 1+200. Comunque complimenti per l'ottimo blog!
Ok, al prossimo tentativo 1+200 per 2 ore. Ti ringrazio per i consigli e i complimenti!
Posta un commento