lunedì 31 marzo 2008
comm'anguilla
mercoledì 26 marzo 2008
Trepponti
Questa è Comacchio.. e ho appena scoperto che c'è pure un gruppo su flickr.. Comacchio.. e Lidi Ferraresi. Alla fine non so mica perchè, con tutti i posti dove metto le foto, non mi son mai registrato a flickr.
lunedì 24 marzo 2008
WPPD
sabato 22 marzo 2008
Ah.. i concorsi..
Così ho partecipato a uno degli ormai pochi concorsi che riservano una sezione alle STAMPE b/n organizzato dall'Associazione Nazionale Arti Fotografiche e dal FotoCine Club CSRC Portuali Ravenna. Le sezioni erano 3: b/n a tema libero, diapositive colore a tema libero (successivamente annullata causa "esiguo numero di partecipanti") e digitale colore a tema "tempo di mare".
Chiaramente non ho vinto nulla ma almeno 2 su 4 stampe sono state ammesse e rimarranno quindi in mostra insieme a tutte le opere ammesse e a quelle premiate presso il "centro culturale" della Compagnia Portuale di Ravenna in v. Antico Squero 6 dal 13 al 28 Aprile tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00. Innaugurazione Domenica 13 Aprile ore 10:30.
Ah.. lascio il link anche per la sezione digitale delle opere ammesse e premiate.
giovedì 20 marzo 2008
Tracce
lunedì 17 marzo 2008
Regredire
Negli ultimi giorni non ho impressionato nemmeno un fotogramma. Le macchine rimangono nelle borse. In attesa. La yashica mi segue sempre ovunque ma anche lei non esce dalla sua custodia. Per quanto mi riguarda continuo a scattare fotografie. Ogni volta che il sole di questi giorni incontra qualcosa di interessante io impugno una macchina fotografica immaginaria, la porto all'occhio e con l'indice faccio click. Tutto si impressiona nella mia testa. In bianco e nero. Credo sia un pò come regredire o se vogliamo ripartire dall'inizio.
Ad esempio oggi ho fatto una foto splendida in controluce. Alcuni operai lavoravano a 10 metri d'altezza (vabeh.. facciamo 5) ad un'insegna che copriva il sole. Sotto all'insegna un cartello stradale spalmava sull'asfalto la sua ombra nella mia direzione e un signore in giacca e cravatta affrettava il passo verso destra guardando un tizio che faceva una foto senza fotocamera. In basso le righe dei parcheggi erano esattamente parallele alle ombre e aspettavano che quella dell'uomo le scavalcasse una ad una. Ho pensato che avrei esposto per le ombre per non perdere troppi dettagli e che magari il D23 mi avrebbe "salvato" anche sta volta.
Ora ..non è che per sviluppare sta foto immergerò la testa nel D23.. no. Però ecco questa foto mi piace proprio anche se la posso vedere solo io. Soprattutto mi piace il fatto di averla vista. Che per un non-fotografo è già qualcosa.
venerdì 7 marzo 2008
Workshop Tecniche Antiche di Stampa
WORKSHOP
DI TECNICHE ANTICHE DI STAMPA FOTOGRAFICA
L'associazione Camera Oscura organizza un Workshop di Tecniche Antiche di Stampa.
Il corso sarà diviso in due momenti: una parte teorica, dove si presenteranno le tecniche di stampa e i loro artefici; e una parte pratica, durante la quale gli iscritti potranno sperimentare la produzione di immagini fotografiche utilizzando le tecniche antiche, Cianotipia e Vandike, Gomma bicromata, Stampa al carbone.
Il corso si terrà presso la sede di Camera Oscura, in via Gerace 1/b, dal 5 Aprile al 4 Maggio, ogni sabato e domenica, per una durata di 48 ore totali.
Il corso è pensato per tutti coloro che vogliono acquisire quelle conoscenze e quelle tecniche che hanno fondato la fotografia.
Entrare in contatto con l' aspetto artigianale del mezzo fotografico è un'esperienza affascinante, che, oltre alla soddisfazione degli esiti concreti, offrirà agli iscritti nuove possibilità espressive.
Per informazioni su programma e costi chiamare allo 06 70392896 o al 3392996390
La domanda di iscrizione va inviata a cameraoscura@hotmail.com
Un'altra piccola dimostrazione che qualcosa si muove al di fuori della valanga di piccoli insetti malefici chiamati pixel.
Dal prefisso del numero di telefono direi che è a Roma. Se fosse dalle mie parti non ci penserei due volte!
domenica 2 marzo 2008
Da neuro?
La prima cosa che ti chiedono è "dov'è il trucco?". E il trucco chiaramente non c'è. Quando guardo una fotografia la prima cosa che mi chiedo è: come ha fatto? Come l'ha visto? Cosa c'è dietro? E dietro non c'è proprio nulla essendo un foglio di carta. Che si parli di pietre o di fotografia il punto è l'equilibrio. Ogni pietra ha il suo punto di equilibrio e allo stesso modo ogni cosa può essere vista/fotografata in modo che tutto sia in equilibrio, non per forza bello o brutto, spettacolare o noioso ma semplicemente con la propria dignità di esistere ed essere parte di ciò che possiamo vedere. Forse è per questo che entrambe le cose mi rapiscono completamente.
Potrei trovare altre mille similitudini tra le due cose. E' un semplice gioco senza manipolazioni della realtà che tutti possiamo vedere. Con l'unica differenza che VEDERE è assai più complicato (almeno per me). Ma chiaramente dietro non c'è proprio nulla..
Ok ora immagino che mia sorella chiamerà la neuro. Andatelo a dire a questo qua oppure quest'altro.
sabato 1 marzo 2008
Bergger prestige variable NB

Fotografia di negativo su tavola luminosa
Ho stampato anche questa sempre con ottimi risultati (stampatore permettendo). Insomma promuovo a pieni voti questa carta. Ho anche un pacco di Kentmere Fineprint VC da provare. Sarà per la prossima sessione.