Inizialmente avevo scartato questo scatto. Non so bene perchè. E sinceramente non so bene perchè poi ho deciso di stamparla. Ma è stata un'ottima scelta per provare la Bergger Prestige Variable NB. Una carta che, a differenza della Tetenal TT Baryt Vario (che mi sembra molto più adatta a contrasti forti con bianchi luminosi e neri più che accettabili), restituisce delle piacevolissime tonalità di grigio e ne è uscita una stampa molto "ariosa", ben bilanciata e oserei dire fine.. mi piace. Trattata nel solito Ilfospeed multigrade (sperimentare contemporaneamente carte e rivelatori diversi?.. si magari tra qualche stipendio!).
Rolleiflex 3,5F, Ilford Hp5+, D23 soliti tempi e agitazione
Fotografia di negativo su tavola luminosa
Ho stampato anche questa sempre con ottimi risultati (stampatore permettendo). Insomma promuovo a pieni voti questa carta. Ho anche un pacco di Kentmere Fineprint VC da provare. Sarà per la prossima sessione.

Fotografia di negativo su tavola luminosa
Ho stampato anche questa sempre con ottimi risultati (stampatore permettendo). Insomma promuovo a pieni voti questa carta. Ho anche un pacco di Kentmere Fineprint VC da provare. Sarà per la prossima sessione.
3 commenti:
complimenti per il blog... scoperto cercando informazioni sulla Rolleiflex T1 regalatami da mio padre. Sto convertendomi anch'io al bianco e nero su pellicola. Ne vedremo delle belle :)
Uh, che bel blog! Me lo spolpo piano piano, visto che ci sono belle foto e belle notizie.
Anch'io ho una rollei (ma cord), oltre a tanta attrezzatura fotografica che uso poco e male. La rollei ormai non la uso quasi più, per il resto sviluppo e stampo anch'io come te.
Siamo rimasti in pochi!
@mono-cord: pochi ma buoni.. o almeno speranzosi ;)
Posta un commento